La
soluzione planimetrica adottata è
la croce egizia a tre navate ed archi
ogivali su sei colonne per lato collegate
da catene lignee.Esse sostengono un
soffitto a volta a crociere archi-acute
sottolineate da nervature sagomate
in cotto. La navata centrale è
molto più alta di quelle laterali.
Sul vasto transetto si aprono le sette
cappelle absidali, che furono dedicate
a santi diversi e alcune date in uso
a confraternite o a nobili famiglie
veneziane, come i Bernardo e i Corner
,che ne acquistavano i " diritti
" e le ornavano a proprie spese.
Entrando nella basilica dal portale
principale si resta affascinati dalla
maestosa ed imponente vista dell'interno
nel suo insieme ancor prima di potersi
soffermare sui capolavori individuali.