Sia che arriviate dalla terraferma attraversando
la laguna in treno lungo il ponte della
Libertà, sia che sbarchiate dal vaporetto
direttamente nel cuore della città, a San
Marco o alle Zattere, la visione di Venezia
sarà per voi un incanto: sempre, in qualsiasi
stagione.
Noi, però, vi suggeriamo di visitare questa
incomparabile città d'inverno, quando realmente
può mostrare il meglio di sé in una luminosa
giornata di sole, ma anche avvolta in un
velo di nebbia che la rende misteriosa,
oppure accarezzata da una pioggerella sottile
e, perché no?, perfino con l'acqua alta!
In autunno ed inverno
si ha l'opportunità di vivere meglio la
città "da veneziani", lontano
dal chiasso delle folle estive, passeggiando
lungo le calli ed attraverso campielli immersi
nella quiete, osservando gli abitanti intenti
al loro vivere quotidiano e condividendone
gli usi e costumi in un clima di reciproca
cordialità.
Potrete visitare musei, chiese
e palazzi senza dovervi sottoporre a code
estenuanti ed inoltre, fattore di
non poco conto, le tariffe
alberghiere sono nettamente inferiori
a quelle praticate durante l'alta stagione.
Trattorie e ristoranti offrono solitamente
un migliore servizio, e per voi sarà un
piacere indugiare a tavola
tranquillamente gustando i
superbi piatti di pesce della cucina
veneziana, o andare per " bacari
" (tipica osteria veneziana)
degustando " cicheti " ( tradizionali
antipasti veneziani da consumare in modo
informale: polpette di carne,
sarde "in saor", "folpi
fritti", uova sode con cappero e
acciuga,salumi e formaggi nonché una serie infinita
di scelte a base di molluschi e crostacei)
accompagnati da una buona "ombra",
meglio se di buon vino!
|
Veduta
di Rio dei Mendicanti
(Canaletto) |
|
COSA
VISITARE? |
|
Veduta
del Canal Grande (Canaletto) |
|
|
Ogni angolo di Venezia merita una visita,
ma se è la prima volta che ci venite e non
avete molti giorni a disposizione noi vi
consigliamo di iniziare innanzitutto con:
- Piazza San Marco,
con la Basilica di San Marco, Santo
Patrono di Venezia, il Palazzo
Ducale e il Museo Correr.
- Rialto: il quartiere
più alto di Venezia, con il relativo
ponte che offre una splendida vista sul
Canal Grande e con il pittoresco mercato
del pesce e degli ortaggi, che ormai da
secoli ogni giorno si rinnova.
- Accademia delle Belle Arti.
- Chiesa dei Frari, dove si può ammirare
"L' Ascensione ", il capolavoro
di Tiziano, e dove è sepolto Antonio
Canova, il più grande scultore italiano
del '700.
- Scuola di San Rocco, laboratorio
artistico di un altro grande pittore veneziano:
Tintoretto.
Noi Vi auguriamo
che il vostro soggiorno a Venezia sia un'esperienza
indimenticabile, unica e........ripetibile! |