Ciao Venezia: guida alla visita turistica di Venezia. La storia, l'arte, la cultura e le curiosità veneziane.
 
Italiano English

I monumenti Tron e Foscari
 
Oltre all'Assunzione, la Cappella Maggiore ospita i monumenti di due grandi uomini della Serenissima, l' uno di fronte all' altro sulla parete del presbiterio come se fossero stati posti a guardia del prezioso capolavoro di Tiziano. Certamente incarico così nobile ed alto non poteva essere affidato a uomini più nobili ed illustri delDoge Nicola Tron e del Doge Francesco Foscari.
Monumento al doge Tron
Monumento al doge Tron

Il Doge Nicola Tron (1471-1473) era un ricco mercante che donò tutte le sue ricchezze alla Repubblica per sollevarla in un periodo di crisi, meritando così una gloria imperitura oltre al dogato.
Vivido esempio di onestà e senso civico, egli fu il primo doge ad essere rappresentato in piedi sul suo monumento funerario, mentre tutti i suoi predecessori erano stati raffigurati giacenti sul letto di morte. Il suo monumento è situato sulla parete sinistra del presbiterio e per la sua dimensione e struttura può essere giustamente considerato il più grandioso lavoro di scultura del Rinascimento veneziano. Progettato ed eseguito dall'artista veronese Antonio Rizzo, il monumento si divide in quattro ordini con la presenza di 22 statue che ne alleggeriscono la mole. Nel primo ordine si vede la statua del doge, in piedi tra le statue di Carità e Fede. Nel secondo ordine le statue di due guerrieri reggono lo scudo della famiglia Tron; nel mezzo c' è l' epigrafe con ai lati due bassorilievi di squisita fattura. Il terzo ordine custodisce il sarcofago del Doge Tron,abbellito da tre statuette raffiguranti Prudenza,Saggezza e Fortezza, mentre ai lati estremi si vedono le statue di Canto ed Armonia. Le sette statue allineate nel quarto ordine simbolizzano altre virtù ed allegorie. Il monumento termina con un arco circolare in stile rinascimentale che spegne la verticalità del complesso.
Nella lunetta dell' arco il Cristo Risorto, ai lati l' Annunciazione e sulla sommità del monumento il Padre Eterno .

Francesco Foscari ( 1423 - 1457 ) fu uno dei più grandi dogi della Serenissima e figura leggendaria, immortalato da scrittori e musicisti.
Durante il suo lungo dogato portò i confini della Repubblica fino al fiume Adda e a Ravenna con l'aiuto dei famosi generali Carmagnola, Gattamelata and Colleoni.
Deposto ingiustamente dal Consiglio dei Dieci, morì di crepacuore il 30 ottobre 1457 udendo il suono delle campane che annunciavano il suo successore.
Il suo stemma è esposto nella loggia Foscari del Palazzo Ducale e nel Palazzo Foscari ( Ca' Foscari ), oggi sede dell' Università. Le sue spoglie mortali riposano in questo splendido monumento, opera dell'artista fiorentino Nicolò di Giovanni, in cui lo splendore del gotico fiorito si sposa perfettamente con l'armonia della Rinascenza.
L' urna in cui riposa il doge è sostenuta da quattro graziose mensoline ornate dalle tre virtù teologali: Fede, Speranza e Carità.

Monumento al doge Foscari
Monumento al doge Foscari

 

crocefisso

Ai lati si vedono San Marco e San Antonio da Padova. Le quattro virtù cardinali, dopo aver guidato il doge Foscari durante la sua vita, ora lo assistono sul letto di morte:Fortezza, Giustizia, Prudenza e Temperanza.
Una profonda sensazione di pace proviene dall' immagine dei due guer- rieri che aprono la cortina del baldacchino, mentre il Cristo Risorto trae a sé l'anima del doge, in figura di fanciullo. In alto, sui due pilastri che racchiudono il monumento, è rappresentata l'Annunciazione.Vicino al monumento si può ammirare un crocifisso dipinto su legno del 13° secolo della Scuola Umbra. La croce misura 3,27 per 2,36 metri ed in passato è stata a lungo venerata perché considerata miracolosa.


prenotazione alberghi a Venezia.
Il modo più veloce per prenotare il tuo soggiorno nei migliori alberghi di Venezia con pochi click.

Prenotazione Alberghi a Venezia



Scegliete il ristorante per gustare i piatti tipici di Venezia

Ristoranti Veneziani

arrivare a Venezia

Orario Vaporetti

Aeroporto di Venezia

Ferrovie Italiane

Autostrade Italiane

Orari Alitalia

Bici in Barca
 
Software gestionali
Software gestionali
 

eventi veneziani

Speciale Biennale

In occasione della vernice della 49. Esposizione Internazionale d'Arte diretta...
Il carnevale di Venezia

Guida e Avvenimenti

Visita a Venezia

Mappa di Venezia e della Laguna

Dove e Quando


CiaoVenezia
Via della Centa, 30
33070 Polcenigo (PN) Italy
Fax +39 0434 749634
e-mail:
info@ciaovenezia.com
 
  © 2004 Business Project / 2006 BP2 srl
San Polo Dorsoduro san marco santa croce cannaregio castello