La navata destra |
|

Altare della Presentazione
|
Lungo la navata destra
si possono ammirare altri
interessanti monumenti.
Iniziando dal fondo,
subito noterete una bara
di legno scuro collocata
in
altosopra la porta di accesso
al chiostro .
Secondo una leggenda dovrebbe
contenere le spoglie
mortali del Conte di Carmagnola,
capitano di
ventura decapitato nel 1432
per alto tradimento nei
confronti della Serenissima;
in realtà n essa
riposa
l'abate Luigi Dalla Torre,
assassinato nel 1549 da
Tristano Savorgnan.
Di fronte alla parete, addossato
al coro c' è un bel
cassettone di legno i ntagliato
della Scuola di San
Francesco ( 17° secolo
), e sopra quattro dipinti
di
Andrea Vicentino ( 16°
secolo ), raffiguranti La
Creazione, Mosè nel
deserto che innalza il serpente
di bronzo , il Giudizio
Universale e la Gloria del
Paradiso.
Proseguendo in avanti incontriamo
l' Altare di S.Caterina
diAlessandria.
L' Altare della Presentazione
è così chiamato
per
la tela della presentazione
del Bambin Gesù nel
Tempio ( 1548 ),firmato
dall'artista romano
Giuseppe Porta detto Salviati.
L' opera misura 4,83 per
2,47 metri e dimostra
una eccellente tecnica pittorica.
|
|
Dopo l'altare ci troviamo
di fronte al tributo che l'
Arte riconoscente ha voluto
dare al grande Maestro Tiziano
Vecellio. Infine si può
ammirare l' altare di S.
Antonio, costruito nel
1663 dall' omonima confraternita
su disegno di Baldassarre
Longhena.
Ai piedi dell' altare, vicino
alla colonna della
navata, soffermatevi sulla
stupenda acqua-
santiera dell' artista veronese
Girolamo
Campagna(1592).
L'opera presenta un' elegante
statuetta di S.ta
Agnese ed è simile
a quella collocata vicino
all' ultima colonna della
navata sinistra.
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CiaoVenezia
Via della Centa, 30
33070 Polcenigo (PN) Italy
Fax +39 0434 749634
e-mail: info@ciaovenezia.com
|
|
|