Tiziano morì a
Venezia nel 1576 all'età
di 99 anni e chiese di essere
sepolto nella Chiesa dei
Frari.
Tra il 1843 e il1852 due
discepoli del Canova, Luigi
e Pietro Zandomeneghi, costruirono
questo monu- mento in marmo
di Carrara al posto di quello
in origine disegnato dallo
stesso Canova, il cui progetto
si trova oggi al Museo Correr.
Il monumento è compo-
sto da un arco trionfale
sostenuto da quattro colonne
con capitelli corinzi. La
statua di Tiziano è
posta al centro, incoronata
di alloro; vicino a lui
ci sono la Natura Universale
ed il Genio del Sapere ed
ai lati le statue della
Pittura, Scultura, Arte
Grafica e Architet- tura.
Le due figure sugli angoli
del basamento sono gli Imperatori
Carlo V e Ferdinando I d'Austria,
i cui nomi sono stati legati
in vita a quello del grande
pittore.
Lo sfondo dell'arco è
arricchito da cinque bassorilievi
raffiguranti leopere religiose
più significative
del Maestro: tra le colonne
si vedono il martirio di
San Pietro da Verona (sinistra)
ed il martirio di San Lorenzo
(destra), mentre sopra la
trabeazione vi sono la Visitazione
(destra) e la Deposizione
dalla croce (sinistra).
Al centro si può
ammirare la versione marmorea
del capolavoro di Tiziano,
l'Assunzione.
In alto svetta il Leone
di San Marco con lo stemma
degli Asburgo.