La Cappella di San Marco o della famiglia Corner
|
|

Trittico di S. Marco
|
E' questa forse la più
bella cappella della basilica.
Fu
costruita nel 1420 per ordine
di Giovanni Corner e dedicata
a San Marco Evangelista
in memoria di Marco, un
illustre
esponente della nobile famiglia
veneziana.
Di fronte alla bella porta
in stile gotico c'è
il monumento di
Federico Corner, che aveva
già fatto iniziare
i lavor i di
costruzione della cappella
nel 1378: un elegante angelo,
opera della Scuola di Donatello,
regge un ampio cartiglio
su
cui è inciso l' elogio
funebre che ricorda le imprese
del nobile
Federico nella guerra di
Chioggia contro Genova.
E'
considerato tra i migliori
esempi del Rinascimento
Veneziano
per la perfetta armonia
tra la cornice architettonica
e la
plastica bellezza della
figura raccolta nel prezioso
fregio.
l'affresco monocromatico
che circonda l'opera è
attribuito ad
Andrea Mantegna.
|
|
|
L'altare
della cappella è impreziosito
dal Trittico di San Marco, opera
di Bartolomeo Vivarini da Murano
del 1474.
Il trittico è incorniciato
in una ancona lignea, splendido
esempio di stile gotico fiorito.
Il dipinto ritrae San Marco
seduto su un trono di marmo,
circondato da angeli e da quattro
santi: a sinistra San Giovanni
Battista e San Girolamo e a
destra San Pietro e San Nicola.
Le vetrate dell'abside, dipinte
con santi, risalgono al '400
mentre le altre sono un lavoro
recente del milanese Giovanni
Beltrami (1907).
La cappella presenta altri due
opere interessanti: sulla parete
di fronte all'altare un bel
dipinto di Jacopo Palma il giovane
raffigurante la Discesa di Cristo
nel Limbo, e l'ammirevole statua
di San Giovanni Battista del
grande artista fiorentino Jacopo
Sansovino. L' opera evidenzia
un gusto raffinato per la minuzia
e una perfezione tecnica applicata
con magistrale finezza in ogni
particolare.
|

S. Giovanni Battista
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CiaoVenezia
Via della Centa, 30
33070 Polcenigo (PN) Italy
Fax +39 0434 749634
e-mail: info@ciaovenezia.com
|
|
|