L' altare di Santa Caterina
d' Alessandria
presenta una stupenda tela
di Jacopo Palma
il Giovane raffigurante
il martirio della Santa,
Il dipinto mostra Santa
Caterina salvata da un
angelo dalla torturadella
ruota, mentre i suoi
carnefici rimangono vittime
del loro stesso
strumento di morte, che
spezzandosi li travolge.
L'altare è completato
dall'urna sepolcrale di
stile lombardo del Capitano
veneziano Jacopo
Barbaro e da un quadretto
marmoreo di San
Giuseppe di Copertino in
gloria. A seguire
l' altare di San Giuseppe
di Copertino, cono-
sciuto anche come il santo
dei voli . E tale
è raffigurato, in
levitazione estatica di
fronte
alla croce, nel dipinto
di Giuseppe Nogari ivi
collocato dopo la rimozione
delle statue di
Alessandro Vittoria nel
1753.
Altre statue del Vittoria
sono sopra l'altare ed
ai lati, ma il suo capolavoro
è posto al centro
ed è la statua di
San Girolamo ( 1564 ), il
cui realismo nei particolari
anatomici, la cui forza
ed espressività sono
degne del miglior Michelangelo.
Proseguendo si incontra
l'elegante monumento commissionato
dalla Serenissima nel 1666
per il Principe
di Modena Almerico d' Este,
comandante delle truppe
ausiliarie francesi durante
la guerra di Candia.