La
zona è sempre vissuta con le risorse
dell'agricoltura e della montagna,
con grosse frange di emigrazione
temporanea a Venezia e a volte
definitiva in Europa ed oltreoceano.
Particolarmente versati nell'arte
culinaria, tradizione consolidata
in tutta la zona della Pedemontana,
molti polcenighesi si sono distinti
a Venezia ed in tutto il mondo
come chèf eccellenti
di fama internazionale, |
tanto
è vero che proprio
a Polcenigo è stato da poco
aperto al pubblico il
Museo dell'Arte Cucinaria.
Invero, i "maitres
de cuisine"della Pedemontana
si sono sempre distinti
sin dai tempi della
"Serenissima"
e successivamente
nell' Impero Asburgico,
a Venezia
così come a
Vienna ed in
molte altre capitali europee. |

|
|
Oltre ad
una zona industriale
ben inserita nel contesto ambientale, l'
economia si concentra sull'agricoltura,
attività artigianali ed un turismo
estivo e domenicale che si riversa
nel Parco
di San Floriano,
da poco inserito
tra i parchi
europei, nelle
viuzze del centro storico
ed alle sorgenti del torrente
Gorgazzo e del fiume Livenza.
Fervono, inoltre, iniziative
volte alla valorizzazione
ed allo sfruttamento
naturale del territorio,
con attività legate
all' agricoltura e all'
allevamento di selvaggina
a scopo venatorio e per
il ripopolamento delle riserve.
Il turismo è attualmente
solo domenicale per la mancanza
di strutture alberghiere
in paese, ma
il futuro guarda
in direzione di
un turismo di
qualità con l' allestimento
di strutture di ricezione adeguate,
in un contesto architettonico
e paesaggistico
secondo a nessuno
ed in attesa
di essere valorizzato con
intelligenza. |
 |
Feste
- sagre - appuntamenti |
|
|
La
prima domenica di settembre si
svolge la secolare "Sagra
dei Sést", tradizionale mostra
mercato di oggetti in giunco,
luogo d'incontro per turisti ed
operatori economici del settore.
In luglio si
svolge presso il Parco di San
Floriano l'annuale corso di musica
antica con partecipanti provenienti
da nazioni anche extraeuropee
e con esibizione finale nelle
chiese della pedemontana.
Festeggiamenti
agostani di Mezzomonte con la
Festa dei Ciclamini e in autunno
con la Festa delle Castagne.
Sempre in agosto,
a San Giovanni si disputa il "Palio
delle Contrade", in cui squadre
rappresentanti le contrade locali
si sfidano in una serie di giochi
divertenti per conquistare l'
ambito simbolo della supremazia
sportiva nel Comune. La manifestazione
è organizzata dalla "Pro
Loco San Dan" di San Giovanni
di Polcenigo.
La notte di Natale,
suggestiva Messa con i sommozzatori
presso la sorgente del Gorgazzo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CiaoVenezia
Via della Centa, 30
33070 Polcenigo (PN) Italy
Fax +39 0434 749634
e-mail: info@ciaovenezia.com
|
|
|