Ciao Venezia: guida alla città con alberghi, ristoranti, arte e cultura, eventi e immagini.
 
Italiano English

L'origine del nome Polcenigo ha destato per anni l'interesse di dotti e profani ed ha originato talvolta vive discussioni. Convivono ad oggi due versioni dei fatti, una scientifica e razionale ed, ahimè, forse più verosimile, ed una romantica. Come Aviano, sembra che anche l' origine di Polcenigo derivi da un toponimo prediale romano, Paucinius, quindi territorio appartenente a Paucinio. Il suffisso in "igo" lascia peraltro intendere anche una origine celtica. Non vi nascondo però, e me ne darete ragione, che io preferisco credere alla seconda ipotesi, non fosse altro che per l'associazione ad una poetica immagine femminile di ben altra suggestione rispetto a quella di un luogotenente romano! Ebbene, secondo quanto a noi piace credere, le cose andarono così:
E' tradizione che nel 875 Carlo il Calvo assegnò con incarico militare questo prezioso posto di avvistamento ad un nobile del suo seguito, un conte di Blois di Francia. Costui aveva una figlia di rara bellezza che, essendo giovanissima, veniva chiamata "poucelle" (pulzella). Quale fiore apparso ad abbellire un paesaggio incantevole e selvaggio, il suo fascino fu naturalmente accostato alla bellezza del luogo e lo riscattò dall'anonimato rendendolo immortale con la sua effigie:

Stemma del Comune di Polcenigo

così ebbe rigine Polcenigo, il borgo della "poucelle de Blois" la cui celebre bellezza fu decantata anche dai bardi. Ad onor di cronaca, bisogna dire che la fanciulla esistì veramente ed andò sposa a Roberto da Sacile, signore di un paese vicino, ma nell'immaginario locale è e sempre sarà la patrona di Polcenigo.
Castello
Polcenigo - Castello
Nel 963 l'imperatore Ottone I donò il "castellum-castrum" di Polcenigo col territorio circostante al vescovo di Belluno, che riconfermò l' investitura militare conferendo il titolo comitale al capitano d'arma Fantuccio, primo del nobile casato dei Conti di Polcenigo, che dal luogo prese nome.
Da allora la primitiva fortezza diventò un vero castello medioevale, con cinta merlate, torri e camminamenti.
In seguito sorse il borgo, che si ingrandì come logica conseguenza dell'aumentato prestigio del castello. La prima menzione storica si trova in un atto del XIII secolo con cui i signori Aldrigo e Guarniero di Polcenigo concedevano a chiunque il permesso di fabbricare una casa entro le mura del castello. Da allora il borgo si sviluppò sempre più e si affermò anche economicamente con l'insediamento di mercanti e artigiani; crebbe di importanza soprattutto dopo l'avvento della Repubblica di Venezia (1420). Sorsero, nel territorio circostante, le ville (oggi frazioni del Comune di Polcenigo) di San Giovanni, Coltura, Mezzomonte, Budoia, Dardago e Santa Lucia (queste ultime tre oggi fanno parte del Comune di Budoia). Famiglia potente, i Polcenigo ebbero grossa parte in tutte le epoche nella storia del Friuli. Quali feudatari del maniero, furono poi vassalli del Principato Ecclesiastico di Aquileia tra i " nobili liberi ", e con tale prerogativa sedettero nel Parlamento di Udine, sino al cadere della sovranità friulana ed anche durante la dominazione veneziana. Oggi, dopo più di mille anni, sopravvive a Polcenigo l' ultima discendente di questa illustre famiglia: la Contessa Mimma Polcenigo.



prenotazione alberghi a Venezia.
Il modo più veloce per prenotare il tuo soggiorno nei migliori alberghi di Venezia con pochi click.

Prenotazione Alberghi a Venezia



Scegliete il ristorante per gustare i piatti tipici di Venezia

Ristoranti Veneziani

come arrivare a Venezia

Orario Vaporetti

Aeroporto di Venezia

Ferrovie Italiane

Autostrade Italiane

Orari Alitalia

Bici in Barca
 
Software gestionali
Software gestionali
 

Eventi veneziani

Speciale Biennale

In occasione della vernice della 49. Esposizione Internazionale d'Arte diretta...

Il carnevale di Venezia

Guida e Avvenimenti

Visita a Venezia

Mappa di Venezia e della Laguna

Dove e Quando



CiaoVenezia
Via della Centa, 30
33070 Polcenigo (PN) Italy
Fax +39 0434 749634
e-mail:
info@ciaovenezia.com
 
© 2003 Business Project
San Polo Dorsoduro san marco santa croce cannaregio castello