Ciao Venezia: guida alla città con alberghi, ristoranti, arte e cultura, eventi e immagini.
 
Italiano English

Il territorio di Polcenigo, ricco di sorgenti e corsi d'acqua, fin da epoca molto antica fu un luogo favorevole agli insediamenti umani. Gli abitanti del periodo neolitico costruirono le loro palafitte e capanne sulle rive del fiume Livenza, in un territorio detto " Palù " dove sono stati rinvenuti molti reperti litici e numerosi frammenti di ceramica vascolare. In seguito, sempre nei pressi del Livenza, si insediarono genti celtiche, carniche e venetiche delle quali sono stati rinvenuti oggetti in bronzo, lance, vasellame, fibule e cinturoni. Un sacello fu poi costruito presso le sorgenti del Livenza, forse in ricordo di una apparizione divina ad un
abitante della zona. Nel 1542, nello stesso luogo, venne edificato un convento di francescani ora scomparso. La Chiesa della Santissima, sulle sorgenti del Livenza, racchiude opere di grande interesse: un maestoso altare ligneo con una edicola di Domenico da Tolmezzo, un pregevole coro ligneo e numerosi affreschi.

Andando verso il centro storico di Polcenigo, sorge, in cima a una collina in posizione dominante, il castello. Inizialmente era una fortezza di legno circondata da una palizzata e serviva prettamente da avamposto militare. Attraverso i secoli, in seguito al sorgere e allo sviluppo del borgo, il forte lasciò il posto dapprima ad un castello in pietra e quindi ad una villa veneta.
Polcenigo - Castle

Polcenigo - Castello

Ancora oggi le vie di Polcenigo narrano delle vicende secolari di questo borgo straordinario.
Il castello, distrutto da un incendio, venne ricostruito nel XVIII secolo come villa veneta dall' architetto veneziano Matteo Lucchesi. Oggi, purtroppo, della costruzione non resta che la facciata: crollata l'adiacente cappella di San Pietro, sono scomparsi il tetto, le colonne, i caminetti, il sontuoso salone da ballo e la doppia scalinata di 365 scalini che scendeva fino al borgo. Il convento francescano lì presso, uno dei primi nella provincia ecclesiastica di Concordia ed attuale parrocchia, ha angolazioni architettoniche interessanti con suppellettili religiose preziose. La chiesa di San Giacomo, facente parte del complesso, conserva un organo del 1732 di Giacinto Pescetti, uno degli ultimi rimasti ancora completamente funzionante, utilizzato per esecuzioni di alto livello di musica sacra e barocca.

Polcenigo - Palazzo Fullini

Palazzo Fullini - Zaia
Nel centro storico di Polcenigo, Palazzo Fullini-Zaia , Palazzo
Zaro e Palazzo Scolari sono pagine aperte che si fanno ammirare in un contesto limitato ed irripetibile. Palazzo Scolari possiede un piccolo portico risalente al XIV secolo, mentre Palazzo Fullini è noto per aver ospitato il Principe Eugenio di Beauharnais figlio adottivo di Napoleone Bonaparte, la notte precedente la battaglia di Camolli (16 aprile 1809) in cui i Francesi furono sconfitti dagli Austriaci. Il palazzo è stato poi adibito per molti decenni ad albergo e fino a qualche anno fa, prima che fosse chiuso per restauri, si poteva provare l'emozione di un romantico soggiorno nella cosiddetta " camera di Napoleone " arredata ancora con mobil i d'epoca.

Altro convento francescano, dedicato alla Santissima Trinità, sorge su un luogo di riti pagani antichissimi presso le sorgenti del Livenza ed è oggi un santuario frequentato nonchè suggestiva cornice per romantici sposalizi. La culla del Cristianesimo giovane iniziò alla Pieve di San Floriano, dove fino al secolo scorso si conservava una delle rarissime fonti battesimali di pietra per il "battesimo a immersione", oggi purtroppo dispersa (prima menzione nell'anno
1184). Polcenigo seguì il destino politico del Friuli, dapprima nel Principato Ecclesiastico Friulano, poi dal 1420 sotto Venezia, quindi dal 1797 sotto i francesi, gli austriaci ed infine, dal 1866, nello stato italiano.


prenotazione alberghi a Venezia.
Il modo più veloce per prenotare il tuo soggiorno nei migliori alberghi di Venezia con pochi click.

Prenotazione Alberghi a Venezia



Scegliete il ristorante per gustare i piatti tipici di Venezia

Ristoranti Veneziani

come arrivare a Venezia

Orario Vaporetti

Aeroporto di Venezia

Ferrovie Italiane

Autostrade Italiane

Orari Alitalia

Bici in Barca
 
Software gestionali
Software gestionali
 

Eventi veneziani

Speciale Biennale

In occasione della vernice della 49. Esposizione Internazionale d'Arte diretta...

Il carnevale di Venezia

Guida e Avvenimenti

Visita a Venezia

Mappa di Venezia e della Laguna

Dove e Quando



CiaoVenezia
Via della Centa, 30
33070 Polcenigo (PN) Italy
Fax +39 0434 749634
e-mail:
info@ciaovenezia.com
 
© 2003 Business Project
San Polo Dorsoduro san marco santa croce cannaregio castello