Questi
scritti sono stati estratti da
"Lo stradario di Venezia"; due
magnifici volumi a cura di Piero
Pazzi, di grande competenza
e valore culturale, acquistabili
al prezzo di Lire 35,12 €
|
|
Aberrazioni architettoniche
Parte di questa zona del Sestriere di San
Marco ed alcune altre considerate nelle
prossime tavole sono state barbaramente
trasformate negli anni che vanno dal 1870
al 1920.
Tanto furore distruttivo per edificare edifici
" alla moda " ha finito con suscitare
la commiserazione pubblica verso gli autori
di tanti scempi.
L'insieme di Campo Manin, eccettuate
poche case sul lato destro di chi si trova
sul ponte della Cortesia, è un insieme
architettonico di grande squallore,
l'apice del quale è rappresentato dalla
sede della Cassa di Risparmio, risultato
tra l'altro di una equipe di architetti
ed ingegneri, dei quali si tace per immeritata
fama il nome.
La chiesa dove Vivaldi
non suonò mai!
Quanti di noi vedono quotidianamente depliants
e manifesti affissi ovunque che promozionano
concerti nella Chiesa della Pietà spacciandola
come " Chiesa di Vivaldi " ?
Dispiace che si debba ricorrere a menzogneri
artifici per far soldi ed in secondo luogo
per promuovere attività artistiche......
Contro l'imbrattamento
di scritte sulle vere da pozzo e sui monumenti
Rare sono le persone che non si
sono accorte di come alcuni elementi trogloditi
nottetempo lasciano la loro firma ovunque,
lordando molti monumenti della nostra città.
Questi mentecatti lasciano sigle come Drome,
Role, Sharp, ecc.
Questo reato contro il patrimonio può essere
segnalato a qualsiasi ora, dato che teoricamente
sono operativi 24 ore su 24, fornendo descrizione
dei sottosviluppati in questione.
Carabinieri al telefono
112 - Polizia al telefono
113 - Vigili al telefono
041-2747070
Oscenità architettoniche
Forse con l'intento di omaggiare i notandi
interventi di Carlo Scarpa nel vicino Palazzo
Querini Stampalia, è stato costruito negli
anni addietro un orrendo poggiolo , da tutti
osservabile in Corte del Pozzo Roverso in
prossimità del civico 4822.
Impressioni sulla
zona
Zona compresa tra Rio de l'Alboro, Rio
de le Veste e Rio de San Moisé
La zona trattata, infelice dal punto di
vista architettonico, è nonostante
la sua posizione centralissima una delle
peggiori zone della città; infatti è sostanzialmente
una vetrina a uso del turismo.
Nel corso degli ultimi anni sono spariti
servizi essenziali: panificio, macelleria,
fruttivendolo e negozi di alimentari sostituiti
da negozi così detti di prestigio.
Ma sarà forse questo il prestigio?
Il campanile di
San Beneto
Com'è possibile lasciare l'ingresso del
campanile murato semplicemente con forati
senza nemmeno un intonaco? Si spera
sia solo in attesa della ricollocazione
del portone originario di legno o di uno
non eccessivamente difforme.
Aberrazioni architettoniche:
L'hotel Bauer Grünwald
La facciata è uno dei peggiori
insulti architettonici fatti a Venezia in
barba alle leggi che la dovrebbero tutelare:
è stata costruita infatti nel 1949 in completa
disosservanza di quanto disposto dall'art.9
della costituzione della repubblica
italiana che recita: "
la costituzione tutela il
patrimonio artistico, il paesaggio".
Casa
Il civico 1390/A costruzione abominevole,
forse di ragione della Chiesa di San Moisé,
costruita secondo le forme in voga nella
chiacchierata età del ventennio.
L'ex cinema San Marco
Pur visivamente meno offensivo
della facciata del Bauer, anche il cinema
San Marco non scherza in quanto a perfetto
inserimento nel tessuto architettonico della
città.
Le sue fattezze ci riconducono immediatamente
all'età benittiana.
Detto popolare
el saggio sa niente
l'intelligente sa poco
l'ignorante sa tanto
el mona sa tutto
|