Ciao Venezia: guida alla città con alberghi, ristoranti, arte e cultura, eventi e immagini.
 
Italiano English

I primi insediamenti umani in questa zona risalgono al periodo pre-romano, quando Celti, Galli e Carnici, che furono i primi abitanti di questa regione, costruirono delle aree fortificate denominate "castellieri". Dopo alcuni incroci con i Veneti fu la volta dei Romani, che introdussero la cosiddetta "centuriazione", ovvero il frazionamento geometrico del territorio coltivabile in tanti piccoli lotti della stessa superficie, che venivano assegnati ai "centurioni" sulla base di regole precise. Eredità di questi tempi è anche la toponomastica prediale, per cui ogni luogo veniva contraddistinto col nome del rispettivo proprietario terriero. Anche nella Pedemontana sono sopravvissuti ad oggi molti toponimi ed il nome stesso di Aviano consiste nel suffisso "anum" (che in latino significa "appartenente a") aggiunto al cognome romano "Avilius".

Nel V secolo dopo Cristo i Romani furono scacciati dai Goti e dai Longobardi, e contemporaneamente il Cristianesimo cominciò a diffondersi nelle campagne attraverso le prime "pievi", che agivano da centri di evangelizzazione e di innovazione culturale e linguistica Il castello di Aviano venne eretto dopo le crudeli incursioni degli Ungari nel X secolo D.C. Esso rappresentava il punto di riferimento dell' area, attorno al quale le comunità rurali iniziarono a costruire le loro fortificazioni, dette "cortine" o "cente", allo scopo di potersi meglio difendere.

Aviano:altare ligneo

Queste fattorie fortificate erano veri e propri castelli dotati di spesse mura ed inferriate alle finestre, utili a dar ricovero a persone ed animali e a conservare vettovaglie e nascondere tesori durante le incursioni delle tribù nomadi. Ancora oggi, esempi di questa tipica architettura rurale-difensiva si possono vedere quasi dappertutto nella Pedemontana.
Aviano:croce di ferro
All' inizio del XV secolo Aviano cadde sotto il dominio di Venezia, destinato adurare circa quattro secoli fino al tramonto della Repubblica Serenissima avvenuto nel 1797. Durante questo periodo Avianoe tutto il Friuli subirono due devastanti invasioni dei Turchi nel 1477e nel 1499, che lasciarono gravi danni e pesanti perdite di vite umane. Probabilmente anche per questo motivo, due secoli dopo il destino volle che proprio un illustre cittadino avianese, innalzato poi all' onore degli altari con il nome di Padre Marco d'Aviano, avesse un ruolo importante nella lotta contro i Turchi che culminò con la loro sconfitta definitivaa Kahlenberg nel 1683. Dal 1797 la regione passò sotto il governo dei Francesi, prima di essere a ssorbita nell' Impero Austro-Ungarico fino al 1866, quando il Friuli fu annesso al Regno d'Italia.
Dalla caduta della monarchia nel 1946, Aviano è un Comune della regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Il territorio circostante è caratterizzato dalla presenza di pregevoli esempi di architettura rurale spontanea, mentre interessanti opere d'arte si possono ammirare in molti luoghi sacri quali la Pieve di Aviano e le Chiese di San Giorgio e di Santa Giuliana, entrambe situate nella frazione di Castello di Aviano.
Aviano(home)

San Gregorio
Il Santuario della Madonna del Monte, la cui sagoma spicca da lontano sulla sommità di una collina, merita una visita per la sua splendida posizione. La chiesa, armoniosa nel suo stile classico, venne costruita per commemorare l' apparizione della Beata Vergine Maria ad un contadino del luogo, tale Antonio Zamparo, avvenuta l'8 settembre 1510.
chiesa del monte

prenotazione alberghi a Venezia.
Il modo più veloce per prenotare il tuo soggiorno nei migliori alberghi di Venezia con pochi click.

Prenotazione Alberghi a Venezia



Scegliete il ristorante per gustare i piatti tipici di Venezia

Ristoranti Veneziani

come arrivare a Venezia

Orario Vaporetti

Aeroporto di Venezia

Ferrovie Italiane

Autostrade Italiane

Orari Alitalia

Bici in Barca
 
Software gestionali
Software gestionali
 

Eventi veneziani

Speciale Biennale

In occasione della vernice della 49. Esposizione Internazionale d'Arte diretta...

Il carnevale di Venezia

Guida e Avvenimenti

Visita a Venezia

Mappa di Venezia e della Laguna

Dove e Quando



CiaoVenezia
Via della Centa, 30
33070 Polcenigo (PN) Italy
Fax +39 0434 749634
e-mail:
info@ciaovenezia.com
 
© 2003 Business Project
San Polo Dorsoduro san marco santa croce cannaregio castello